Lo scorso weekend ho imberrettato la famiglia e siamo andati al cinema a vedere il film più atteso dell’anno: La Bella e la Bestia.
Tre biglietti presi all’ultimo secondo e di corsa in sala, gremita fino all’orlo di centinaia di famiglie con pargoli al seguito. Posti vuoti solo nelle prime tre file della sala più grande di tutto il cinema, roba da tutto esaurito alle 16.30 di un sabato pomeriggio qualunque.
Beh che dire due ore di sogno e magia, di paesaggi incantati e canzoni incantevoli, io e il mio Otello siamo rimasti due ore con gli occhi puntati allo schermo, immersi nella nostalgia dei nostri anni 90 (ho tutta la collezione dei classici della Disney da La Bella e la Bestia alla Sirenetta, passando per Cenerentola e Biancaneve). Il tutto però certamente non proprio adatto al pubblico under 6 anni presente in sala.
VICKYVICTOR, 4 anni a breve, è riuscito con fatica a seguir tutto il film, a tratti troppo lento e cupo, in compenso si è entusiasmato per la battaglia finale e le per la canzona “stia con noi” e il ballo dei simpatici amici magici, la scelta del suo personaggio preferito è ricaduta ovviamente su Lumiere (in tutte le versioni cartoon, teatrale, cinematografica da sempre il più amato da grandi e piccini), da lui definito il pupazzo con il fuoco sulle mani 😆😆😆.
Del cast spicca Gastone ironico e protagonista come non mai, mentre la bella Emma Watson non regge il confronto con l’immaginario della storica Bella, idolo di noi trentenni. Appare troppo fredda e insipida rispetto alla ragazza forte, istruita, coraggiosa che tutte noi abbiamo sognato di essere.
La storia vince e convince come sempre, ma bisogna ammettere che il cartoon originale non ha e non avrà mai paragoni. A breve tiro fuori dagli scatoloni la mia collezione e propongo la versione cartoon della storia e vediamo se questa volta il mio cucciolo salta dalla sedia per la gioia e il divertimento.
Scheda film
Titolo: La Bella e la Bestia
Titolo originale: Beauty and the Beast
Paese di produzione: Stati Uniti d’America
Anno: 2017
Durata: 129 min
Genere: drammatico, fantastico, musicale, sentimentale
Regia: Bill Condon
Casa di produzione: Walt Disney Pictures, Mandeville Films
Musiche: Alan Menken
Interpreti e personaggi: Emma Watson (Belle), Dan Stevens (Bestia), Luke Evans (Gaston), Kevin Kline (Maurice), Josh Gad (Le Tont), Ewan McGregor (Lumière), Stanley Tucci (Maestro Cadenza), Ian McKellen (Tockins), Emma Thompson (Mrs. Bric), Audra McDonald (Madame Guardaroba), Gugu Mbatha-Raw (Spolverina), Nathan Mack (Chicco), Hattie Morahan (Agata).
Doppiatori italiani: Letizia Ciampa- Belle (dialoghi), Ilaria De Rosa – Belle (canto), Andrea Mete – Bestia (dialoghi), Luca Velletri – Bestia (canto), Simone Iuè (Bestia da bambino), Marco Manca (Gaston),Luca Biagini (Maurice), Daniele Giuliani (Le Tont), Frédéric Lachkar (Lumière), Fabrizio Pucci (Maestro Cadenza), Pietro Biondi (Tockins), Emanuela Rossi – Mrs. Bric (dialoghi), Giò Giò Rapattoni – Mrs. Bric (canto), Fiamma Izzo (Madame Guardaroba), Chloé Barreau – Spolverina (dialoghi), Jacqueline Maiello Ferry – Spolverina (canto), Alessandro Carloni (Chicco),Vittoria Puccini: Agata.
Un pensiero riguardo “La Bella e la Bestia, il nuovo imperdibile remake della Disney”